Approfondimenti
29 maggio 2024

L’energia solare quando serve, con le batterie di accumulo risparmi e sei più indipendente.

Ottimizza il tuo impianto fotovoltaico e immagazzina l'energia rinnovabile prodotta.

L'attenzione alle risorse ambientali da un lato e l’aumento delle bollette dall’altro rendono importante il ricorso alle energie rinnovabili. La produzione e l’utilizzo di energia tramite pannelli fotovoltaici richiede l'installazione di inverter solari e sistemi di accumulo energetico che aiutano a essere più indipendenti e a risparmiare sui costi energetici.  
 
Senza l'inverter solare non è possibile utilizzare l'energia elettrica generata dai pannelli solari perché questi producono corrente continua, non adatta all'uso domestico e industriale. La batteria di accumulo, invece, permette di immagazzinare l’energia prodotta e utilizzarla quando ne hai più bisogno, anche quando i pannelli non stanno producendo energia.
 
Le batterie solari per lo stoccaggio dell'energia elettrica green.  
 
Molti sono i benefici dell'utilizzo di sistemi di stoccaggio dell’energia solare:
 
  • sostenibilità ambientale: i sistemi di accumulo permettono di limitare l'utilizzo delle energie fossili a favore delle energie rinnovabili per un minor impatto ambientale.
  • stabilità del sistema elettrico: in caso di blackout o cali di tensione le batterie solari entrano in funzione mantenendo attive le funzionalità essenziali della tua casa o azienda
  • riduzione delle perdite di trasmissione: limitando l'uso della rete nazionale per il trasporto della corrente si aumenta l'efficienza del sistema e ne si riducono i costi di manutenzione.
 
 
 
 
È veramente possibile abbassare le bollette?
 
In breve, sì. L'utilizzo dell'energia autoprodotta permette di diminuire l'utilizzo dell‘ energia dalla rete nazionale e di conseguenza anche dei costi in bolletta. Inoltre, diventerai a tutti gli effetti un "prosumer", ovvero consumatore e produttore di energia elettrica.
 
Durante il giorno, indicativamente dalle 6.30 del mattino fino alle 18.00 l’impianto fotovoltaico produce corrente elettrica che viene consumata, permettendoti di non utilizzare energia dalla rete di distribuzione. Se, ad esempio, in una giornata produci 10 kWh e ne consumi 6, i restanti 4 kWh vengono immagazzinati nelle tue batterie solari. Durante le ore notturne, quando l'edificio continua a consumare, l'inverter ibrido preleva l'energia dalla batteria solare, senza prendere energia dalla rete nazionale.
 
Più usi l'energia che produci da solo, più risparmi sulla bolletta perché riduci l'energia prelevata dal tuo fornitore elettrico rendendoti più indipendente. Mediamente è possibile stimare che il 30% dell’energia prodotta da un impianto fotovoltaico viene autoconsumata, arrivando al 70% abbinando una batteria di accumulo.