Gentili Azionisti,grazie per la fiducia che riponete nel Gruppo Beghelli.
Nel corso dell’ultimo anno, nonostante le sfide globali e le straordinarie turbolenze geo-politiche, Beghelli ha continuato a dimostrare resilienza e adattabilità, mantenendo un impegno costante nell’innovazione di prodotto, nella sicurezza personale e degli ambienti professionali, nel risparmio energetico e, da ultimo, sulle energie rinnovabili.
Abbiamo concentrato i nostri sforzi sul consolidamento delle nostre posizioni di leadership nei nostri mercati di riferimento, in particolare sull’illuminazione di emergenza, e sull’espansione in settori ad alto potenziale di crescita, come quello del risparmio energetico, fotovoltaico e sicurezza degli anziani.
Abbiamo raggiunto importanti traguardi nel miglioramento dell’efficienza operativa ed industriale che hanno permesso di migliorare i risultati economico-finanziari, seguendo un processo di continuo miglioramento che ci guiderà anche nel futuro, sempre con costante impegno nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi.
Riguardo ai risultati, i ricavi consolidati netti al 31 dicembre 2023 hanno raggiunto i 155 milioni di Euro, in netto aumento (+9 milioni di Euro, in valore, e +6,5% in percentuale) rispetto all’esercizio 2022, grazie ad un miglior posizionamento commerciale, ad un ampiamento dei canali di vendita ed al riavvio commerciale nel settore fotovoltaico.
L’incremento dei ricavi, la migliore efficienza industriale, la diminuzione del costo dell’energia e la minore incidenza di costi pubblicitari, hanno permesso di raggiungere un EBITDA di 9,7 milioni di Euro, triplicandolo rispetto all’esercizio 2022 (3,0 mil. di Euro).
L’Indebitamento Finanziario al 31 dicembre 2023 è risultato in miglioramento di quasi 10 milioni di Euro, grazie in particolare ad una migliore gestione del capitale circolante, pur in assenza della vendita del complesso immobiliare di Crespellano, i cui tempi si sono dilatati ed ora se ne prevede la realizzazione nel secondo trimestre 2024.
L’avvio delle attività per l’anno in corso ci vedono impegnati in progetti di ulteriore ottimizzazione industriale, tecnica e gestionale all’interno di settori e tematiche di grande attualità e prospettiva, in considerazione anche degli obiettivi e direttive europee e nazionali: efficienza energetica, sicurezza, silver economy ed energia rinnovabile.
La recente conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 28) di Dubai ha definito obiettivi concreti ed efficaci, ma forse ancora poco ambiziosi, per affrontare la crisi climatica, ovvero raggiungere una riduzione delle emissioni di gas serra del 43% entro il 2030 con l'obiettivo di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Le azioni per raggiungere tali obiettivi prevedono, tra le varie, di triplicare l’utilizzo dell'energia rinnovabile ed il raddoppio dell'efficienza energetica entro il 2030.
La Società ed il Gruppo Beghelli, in linea con tali principi e obiettivi, considera la tutela dell’ambiente un obiettivo prioritario e si impegna, direttamente e tramite i propri prodotti e servizi, a promuovere azioni volte al miglioramento delle prestazioni ambientali e di contenimento degli impatti generati.
La situazione geo-politica in Ucraina e Medio Oriente desta grande preoccupazione. Per quanto riguarda il conflitto ucraino-russo il Gruppo, non essendo direttamente presente in tale mercato e non approvvigionandosi dal medesimo, non si prevedono significativi impatti diretti sotto il profilo commerciale e finanziario. Con riguardo al conflitto arabo-israeliano, il Gruppo non ha significativi rapporti commerciali di vendita con Israele: l’impatto sui ricavi risulta conseguentemente trascurabile.
Le recenti problematiche manifestatesi nel Canale di Suez si stanno ripercuotendo, pur in misura non significativa, sulla tempistica e sui costi delle transazioni commerciali. Il Gruppo ha comunque messo in atto azioni a mitigazione, con l’augurio che anche questa problematica possa risolversi a breve.
La cultura della sostenibilità e la tecnologia a servizio delle comunità sono da oltre 20 anni al centro della nostra visione aziendale. La capacità di continuare a innovare, in costante ascolto delle esigenze di persone e ambiente, ci ha permesso di proseguire nel percorso intrapreso.
Un impegno che continueremo a onorare con rinnovata determinazione tramite una strategia mirata a cogliere le opportunità derivanti dal settore dell’illuminazione a risparmio energetico, al rafforzamento della leadership sull’illuminazione di emergenza, a cui si aggiungono le importanti prospettive legate alla sicurezza e assistenza degli anziani e al business del settore fotovoltaico.
Tutti settori di grandissima attualità e prospettiva in cui, siamo confidenti, poter crescere, grazie alla volontà, impegno e determinazione di tutta la struttura del Gruppo.
In conclusione, consapevoli delle responsabilità che abbiamo nei confronti dei nostri azionisti, vi assicuriamo il massimo impegno, anche con il Vostro sostegno, per garantire un futuro prospero e sostenibile.
Gian Pietro Beghelli